
Villa Borghese è il parco più esteso e ricco di Roma. Situata in pieno centro, a pochi passi da Piazza del Popolo e da Piazza di Spagna, nei suoi 80 ettari di estensione comprende impareggiabili opere d’arte, edifici e meraviglie appartenenti alla flora e fauna internazionali. Per questo motivo abbiamo ideato un itinerario attraverso questo straordinario parco. Partendo da Domus Daini, dimora di pregio in centro a Roma, la nostra passeggiata a Villa Borghese toccherà i monumenti e gli edifici principali del parco, attraversando i giardini più belli della zona.
Passeggiare a Villa Borghese: da dove iniziare
Il nostro percorso parte da Parco dei Daini, l’antica area di caccia riservata al cardinale Scipione Borghese in cui, fino all’Ottocento, era possibile scorgere daini e gazzelle. Questa affascinante area boschiva ospita al suo interno il “serbatoio dell’acqua marcia” e si trova a due passi dai primi edifici che visiteremo: la Meridiana, l’Uccelliera e la Galleria Borghese.
- Meridiana: realizzata nel 1688 da Carlo Rainaldi, aveva lo scopo di concludere il terzo Giardino Segreto, situato proprio alle sue spalle. Come suggerisce il nome, questo spazio è caratterizzato da una meridiana e da numerosi decori di pregio.
- Uccelliera: realizzato insieme al Casino Nobile per adornare il secondo Giardino Segreto, il padiglione dell’uccelliera ospitava uccelli rari e pregiati.
- Museo e galleria Borghese: il Casino Nobile, ora Museo e galleria Borghese, fu edificato insieme al resto del parco per ospitare la collezione di opere d’arte del cardinale Borghese. Il Casino fu ultimato nell’Ottocento e nel 1902 fu aperto al pubblico come galleria d’arte.
Il cuore di Villa Borghese: Piazza di Siena, giardino del lago e templi
La nostra passeggiata a Villa Borghese continua tra i giardini e le opere più scenografiche del parco. Dopo aver visitato il museo, ci dirigiamo verso la Casa del Cinema, una volta nota come Casina delle Rose. Quest’area fu utilizzata per diversi scopi: da stalla a dancing, fino a diventare un teatrino e, ora, una sala per eventi e proiezioni cinematografiche.
Proseguiamo verso il Tempietto di Diana, piccola costruzione circolare che conteneva una statua di Diana, ora esposta al Louvre, raggiungendo così la Piazza di Siena. Lo spazio si ispira chiaramente a Piazza del Campo a Siena ed ha per molto tempo ospitato le feste popolari più belle della città; oggi è la sede del Concorso Ippico Internazionale.
Riprendendo il nostro cammino, ci dirigiamo ora verso il giardino del lago. Qui, le coppie di innamorati amano passeggiare costeggiando il lago e ammirando il delizioso giardino inglese ricco di piante esotiche. A rendere questo luogo piacevole e scenografico, però, contribuisce senza dubbio l’isolotto situato al centro del lago, visitabile con una breve escursione in barca e che ospita il Tempio di Esculapio.
La fauna di Villa Borghese: benvenuti al Bioparco
Come anticipato, Villa Borghese, oltre a ospitare piante e arbusti da tutto il mondo, è anche sede del Bioparco (una volta lo Zoo di Roma). Nei suoi 17 ettari di estensione, il Giardino Zoologico di Roma ospita circa 218 specie animali, di cui 72 di mammiferi, 92 di uccelli e 54 di rettili, tra cui anche alcuni a rischio di estinzione. La priorità del parco è quella di privilegiare l’attività scientifica e didattica nel totale rispetto delle specie ospitate, motivo per cui rappresenta una delle tappe imperdibili di ogni passeggiata a Villa Borghese.
Siamo giunti al termine della nostra passeggiata, che concluderemo uscendo dal nostro punto di partenza, il Parco dei Daini.
I fortunati residenti di Domus Daini potranno quindi rientrare a casa passeggiando per il parco privato della dimora di pregio e concedersi un rilassante percorso benessere per ricaricare le pile.
Per ricevere maggiori informazioni sugli appartamenti ancora disponibili in vendita, scrivere a domusdaini@nervispa.it
Potrebbe interessarti anche