
Villa Borghese è la meta preferita dai romani per le tranquille passeggiate lontano dal caos cittadino. Si trova a due passi dal centro, quindi è facilmente raggiungibile a piedi, ma con i suoi servizi e i molteplici giardini può accontentare davvero chiunque. Che sia per una passeggiata romantica, per fare jogging o portare il cane a spasso, i giardini di Villa Borghese, con i loro 80 ettari di estensione hanno spazio davvero per tutti.
Passeggiare a Villa Borghese: boschi e giardini a Roma
Chiunque compri casa nel centro cittadino, per essere a due passi dalla movida e dai servizi, ricerca sempre un angolino di verde in cui rilassarsi e staccare la spina in settimana. Per gli abitanti di Roma, e per i suoi turisti, Villa Borghese è il polmone verde della città (anche se per la sua forma viene definita il “cuore di Roma”). Essa contiene circa 9 giardini, di cui tre sono aree prevalentemente boschive che ricordano la campagna che nel Seicento caratterizzava questa zona.
Giardini Segreti
I Giardini Segreti di Villa Borghese corrispondono agli antichi giardini privati del cardinale Scipione Borghese. Realizzati tra il 1610 e il 1633, i primi due contenevano rispettivamente aranci amari e fiori. Il terzo giardino fu realizzato nel 1680 e si caratterizzava per fiori e piante esotiche. Tutti ridisegnati negli anni 90, questi spazi ripropongono oggi la struttura tipica delle aiuole seicentesche. Il quarto e ultimo giardino comprende invece un vivaio che alimenta i restanti tre.
Giardino posteriore del Casino Nobile
Il giardino formale che occupa lo spazio posteriore del Casino Nobile pone al centro la fontana di Venere (una volta lo spazio era occupato dalla fontana del Narciso e da molteplici sculture ed erme ad opera di Pietro e Gian Lorenzo Bernini).
Piazza di Siena
La Piazza di Siena, un vero e proprio invaso determinato da gradinate per la corsa dei cavalli, fu teatro delle feste popolari più belle dell’Ottocento. Oggi è sede del Concorso Ippico Internazionale e ospita la Fontana dei Pupazzi.
Giardino del lago e Tempio di Esculapio
Il giardino del lago è forse uno dei più romantici di Villa Borghese. È proprio qui che le coppie di innamorati si dirigono per una romantica gita in barca sul laghetto navigabile, costeggiando le piante e il tempio di Esculapio. Si tratta, in questo caso, di un vero e proprio giardino inglese ricco di piante esotiche.
Giardini di Valle Giulia
Questi pittoreschi giardini arricchiti da due ninfei neoclassici furono realizzati per l’Esposizione Internazionale del 1911, per abbellire il nuovo ingresso realizzato da Cesare Bazzani che collegava Villa Borghese proprio alla Valle Giulia. I Giardini di Valle Giulia ospitano la fontana delle Tartarughe.
Parco dei Daini e aree boschive
Arriviamo ora alle cosiddette “aree boschive” di Villa Borghese, la cui ricchezza di arbusti si concentra in Parco dei Daini, la Valle dei Platani e il Giardino Boschereccio.
Quest’ultimo, posto nella parte antistante al Casino nobile, si caratterizza per 23 riquadri (la cui divisione oggi è solo parzialmente percepibile) costituiti da sempreverdi e piante caduche.
La Valle dei Platani, invece, è nota ai più come “Valle dei Cani”. Si tratta di un’area rimasta pressoché invariata dal Seicento, con platani colossali tra cui i romani amano passeggiare con i propri amici a quattro zampe.
Parco dei Daini, detto anche “Parco delle prospettive”, è un’ulteriore area boschiva in cui il cardinale amava concedersi battute di caccia (il nome viene proprio dalla presenza di daini e gazzelle fino all’Ottocento). Oggi ospita la fontana del Sileno, e i suoi viali sono caratterizzati da erme colossali realizzate da Pietro e Gian Lorenzo Bernini. A Parco dei Daini si accede mediante l’ingresso posizionato in via Pietro Raimondi, in cui è situata la prestigiosa dimora Domus Daini.
Domus Daini: appartamenti di lusso nel verde di Roma
Domus Daini è una dimora del ‘900 finemente ristrutturata per ospitare 11 appartamenti di lusso con vista sui deliziosi giardini di Villa Borghese e, in particolare, sul suo Parco dei Daini.
La sua posizione strategica permetterà, ai fortunati inquilini che la popoleranno, di abitare nel pieno centro cittadino e di avere a propria disposizione, oltre all’adiacente Villa Borghese, un parco e dei servizi condominiali esclusivi e a 5 stelle.
Per sapere di più sugli appartamenti di lusso in centro a Roma di Domus Daini contattare domusdaini@nervispa.it
Potrebbe interessarti anche